A volte ci troviamo in situazioni dove l'esperienza è fondamentale, potrebbe non essere la nostra, ma quella di altri, che con i loro pensieri possono aprirci un mondo di idee..che come petali si uniscono a formare un fiore..una piccola idea..una grande idea. Sarò al vostro servizio per darvi informazioni e consigli di psicologia.
venerdì 27 giugno 2025
Autorealizzazione 2
martedì 24 giugno 2025
Autorealizzazione 1
L'autorealizzazione è una nozione legata alla psicologia umanistica. Per Maslow è la cima della gerarchia dei bisogni, il vertice al quale tutti noi dobbiamo tendere. Ognuno di noi ha desideri e può cercare di realizzarli. Varie esperienze della vita implicano una fatica a riuscire ad esaudire questa necessità. Molti messaggi ci incitano a fare, a lavorare, a guadagnare e a socializzare di più e ci manca il tempo per riflettere con calma a come pensare e a come realizzare la crescita personale.
venerdì 20 giugno 2025
Tristezza 2
La tristezza si avvicina molto alla depressione, ma in realtà ha delle caratteristiche cliniche che non la rendono patologica; e' più uno stato d'animo negativo. In essa rimane intatto il rapporto con la realtà. È nei nostri primi vissuti, nella nostra infanzia che vengono forgiati i nostri legami. È in quel momento che fa la sua comparsa anche il vissuto di tristezza, che è strettamente collegato al rapporto presenza-assenza della madre. Questo vissuto di presenza e distacco ce lo portiamo dietro per tutta la vita, rimane in profondità e riemerge anche solo parzialmente nelle situazioni che esprimono il senso di perdita o di separazione.
martedì 17 giugno 2025
Tristezza 1
È una risposta emotiva che origina da esperienze di perdita reale o immaginaria. Alla base c'è sempre una privazione. Sentimento di tristezza, si coniuga con il dolore. Fa risaltare sempre un contrasto tra un passato felice e un presente doloroso. Chi è triste tende ad evocare il passato. Cerca di ritrovare le situazioni positive. Le persone tristi sono bloccate in una specie di palude che gli impedisce di muoversi e di procedere. Spesso quindi domina uno scenario a luci basse con toni sbiaditi. Le persone tristi rimangono isolate e lontane dal mondo in una sorta di raccoglimento col rischio di perdere il contatto con gli altri.
venerdì 13 giugno 2025
Timidezza 2
Nel caso in cui la timidezza diviene panico e angoscia allora può alterare il comportamento e deformare persino la visione del mondo. La timidezza patologica incastra in un angolo e mette in isolamento la persona che prova tale sensazione. Se la timidezza continua a rimanere legata alla paura di non essere all'altezza o all'angoscia di essere valutati negativamente è possibile che questa sia la proiezione di un bambino insicuro e bisognoso di conferme.
martedì 10 giugno 2025
Timidezza 1
Umore 2
martedì 3 giugno 2025
Umore 1
Il nostro umore cambia la percezione di noi stessi e del mondo che ci circonda. Se siamo felici, questa gioia influenza il nostro agire e ci mostra positivamente le nostre relazioni; troviamo gli altri piacevoli. Se domina la tristezza, allora il mondo si tinge di colori scuri e anche i movimenti diventano lenti finché il nostro pensiero si trasforma in negativo. Normalmente il nostro umore non ha grosse oscillazioni, rimane abbastanza costante anche se spesso cambia al variare degli avvenimenti esterni.