Pagine

martedì 29 luglio 2025

9. Psicologia e attaccamento. Attaccamenti sentimentali

Ansioso-preoccupato/distanziante-elusivo
Questa è una combinazione molto difficile. La persona ansiosa teme continuamente il rifiuto e quindi deve assolutamente rafforzarsi per poter far sì che il rapporto duri. La persona evitante, al contrario, teme lo stare insieme e l'intimità; quindi non riesce ad avvicinarsi al partner. Se riescono a funzionare rafforzano la loro immagine di coppia.

venerdì 25 luglio 2025

8. Psicologia e attaccamento. Attaccamenti sentimentali

Sicuro-sicuro
Se entrambi i partner hanno una buona intimità interiore e riescono a comunicarsi l'un l'altro bisogni e premure, allora questa è una combinazione corretta. Entrambi i partner si sentiranno realizzati e la relazione può proseguire in sicurezza e anche nel tempo. 

martedì 22 luglio 2025

7. Psicologia e attaccamento. Attaccamenti sentimentali

Distanziante-elusivo
Quando entrambi i partner hanno uno stile di attaccamento distanziante-elusivo, la coppia raramente riesce a stringere un rapporto duraturo, perché nessuno dei due tende ad impegnarsi. Gli individui evitanti, desiderano legarsi a qualcuno ma nello stesso tempo, non riuscono però ad affezionarsi e quindi rimarranno sempre in qualche modo distanziati dalla relazione.

venerdì 18 luglio 2025

6. Psicologia e attaccamento. Attaccamenti sentimentali

Ansioso-preoccupato. Se entrambi i partner hanno uno stile di attaccamento ansioso-preoccupato, il rapporto può essere passionale, ma entrambi i partner, risultano troppo emotivi. In questo caso, si possono verificare molti alti e bassi e non sempre questo tipo di relazione può funzionare.

martedì 15 luglio 2025

5. Psicologia e attaccamento

Disorganizzato. Il genitore imprevedibile spaventa il bambino con modalità legate a passività e paura. Cresce così introverso, chiuso in se stesso e confuso, carente di strategie per il soddisfacimento dei bisogni.
Timoroso-evitante   L'adulto oscillerà da un estremo all'altro. Sarai emotivamente imprevedibile e vivrà un rapporto caratterizzato da abusi. Lacerato da una parte, in cerca di  consolazione e dall'altra temendo l'eccessiva intimità.

venerdì 11 luglio 2025

4. Psicologia e attaccamento

Evitante. Il bambino è emotivamente distante e capisce che le sue necessità saranno trascurate poiché il caregiver è indifferente ai suoi bisogni.
Distanziante-elusivo. L'adulto diventerà chiuso e sembrerà concentrato su di sé e autonomo. L'indipendenza però è un'illusione. Ma se il partner minaccia di andarsene, non gli importerà.

martedì 8 luglio 2025

3. Psicologia e attaccamento

Ambivalente. Il bambino pensa che il caregiver non sia affidabile, infatti la persona che si prende cura è incostante. (Sensibile o negligente). Il bambino così diventa ansioso, insicuro e arrabbiato.
Ansioso-preoccupato. L'adulto avrà sempre paura di essere rifiutato e quindi diventa appiccicoso, esigente ed in maniera ossessiva non vorrà mai separarsi dal partner. Ha una fame emotiva non sana. 

venerdì 4 luglio 2025

2. Psicologia e attaccamento

Attaccamento sicuro. Il bambino che sviluppa un attaccamento sicuro è certo che i suoi bisogni saranno esauditi dal caregiver che, a sua volta, è sensibile e risponde sempre in modo sollecito. Il bambino così è felice ed esplora l'ambiente sentendosi protetto.
Sicuro. L'adulto in questo caso si sentirà fiducioso nei rapporti con gli altri e sarà disposto anche ad aiutare e ad essere aiutato dal partner, offrendo sostegno e consolazione. Mantiene però la sua indipendenza pur essendo amorevole nei confronti del partner. 

martedì 1 luglio 2025

1. Psicologia e attaccamento

Una delle teorie prevalenti nella psicologia dei rapporti è che l'esperienza infantile dell'attaccamento influisce sul comportamento che poi teniamo da adulti col partner. Il modo con cui da piccoli ci legghiamo alla persona o alle persone che ci accudiscono condizionerà le relazioni e i rapporti da adulti. La teoria fu sviluppata da Bowlby attraverso l'osservazione della relazione e delle interazioni fra bambini e il loro caregiver.  È riuscito così a distinguere alcuni stili di attaccamento infantili che ci influenzano da adulti.
(Il viaggio psicologico di luglio approfondirà proprio questo argomento).

venerdì 27 giugno 2025

Autorealizzazione 2

Per riuscire ad arrivare all'autorealizzazione sono necessari alcuni passi. Innanzitutto non bisogna mai fare paragoni ma misurarsi e concentrarsi esclusivamente su se stessi e sui propri progressi. Bisogna accettare i punti deboli e vedere anche quelli forti, senza criticare continuamente. È necessario rinunciare ai meccanismi di difesa, ossia trovare nuove maniere creative per reagire alle situazioni. Bisogna operare delle scelte oneste che siano sincere ed agire con integrità. La vita va vissuta e quindi bisogna immergersi nel proprio presente. Ognuno di noi ha delle abilità, siate positivi e gestite le sfide della vita. L'autorealizzazione è un processo continuo quindi dovete continuare a crescere.