A volte ci troviamo in situazioni dove l'esperienza è fondamentale, potrebbe non essere la nostra, ma quella di altri, che con i loro pensieri possono aprirci un mondo di idee..che come petali si uniscono a formare un fiore..una piccola idea..una grande idea. Sarò al vostro servizio per darvi informazioni e consigli di psicologia.
martedì 29 luglio 2025
9. Psicologia e attaccamento. Attaccamenti sentimentali
venerdì 25 luglio 2025
8. Psicologia e attaccamento. Attaccamenti sentimentali
Sicuro-sicuro
Se entrambi i partner hanno una buona intimità interiore e riescono a comunicarsi l'un l'altro bisogni e premure, allora questa è una combinazione corretta. Entrambi i partner si sentiranno realizzati e la relazione può proseguire in sicurezza e anche nel tempo.
martedì 22 luglio 2025
7. Psicologia e attaccamento. Attaccamenti sentimentali
venerdì 18 luglio 2025
6. Psicologia e attaccamento. Attaccamenti sentimentali
martedì 15 luglio 2025
5. Psicologia e attaccamento
Disorganizzato. Il genitore imprevedibile spaventa il bambino con modalità legate a passività e paura. Cresce così introverso, chiuso in se stesso e confuso, carente di strategie per il soddisfacimento dei bisogni.
Timoroso-evitante L'adulto oscillerà da un estremo all'altro. Sarai emotivamente imprevedibile e vivrà un rapporto caratterizzato da abusi. Lacerato da una parte, in cerca di consolazione e dall'altra temendo l'eccessiva intimità.
venerdì 11 luglio 2025
4. Psicologia e attaccamento
Evitante. Il bambino è emotivamente distante e capisce che le sue necessità saranno trascurate poiché il caregiver è indifferente ai suoi bisogni.
Distanziante-elusivo. L'adulto diventerà chiuso e sembrerà concentrato su di sé e autonomo. L'indipendenza però è un'illusione. Ma se il partner minaccia di andarsene, non gli importerà.
martedì 8 luglio 2025
3. Psicologia e attaccamento
Ambivalente. Il bambino pensa che il caregiver non sia affidabile, infatti la persona che si prende cura è incostante. (Sensibile o negligente). Il bambino così diventa ansioso, insicuro e arrabbiato.
Ansioso-preoccupato. L'adulto avrà sempre paura di essere rifiutato e quindi diventa appiccicoso, esigente ed in maniera ossessiva non vorrà mai separarsi dal partner. Ha una fame emotiva non sana.
venerdì 4 luglio 2025
2. Psicologia e attaccamento
Attaccamento sicuro. Il bambino che sviluppa un attaccamento sicuro è certo che i suoi bisogni saranno esauditi dal caregiver che, a sua volta, è sensibile e risponde sempre in modo sollecito. Il bambino così è felice ed esplora l'ambiente sentendosi protetto.
Sicuro. L'adulto in questo caso si sentirà fiducioso nei rapporti con gli altri e sarà disposto anche ad aiutare e ad essere aiutato dal partner, offrendo sostegno e consolazione. Mantiene però la sua indipendenza pur essendo amorevole nei confronti del partner.
martedì 1 luglio 2025
1. Psicologia e attaccamento
venerdì 27 giugno 2025
Autorealizzazione 2
martedì 24 giugno 2025
Autorealizzazione 1
L'autorealizzazione è una nozione legata alla psicologia umanistica. Per Maslow è la cima della gerarchia dei bisogni, il vertice al quale tutti noi dobbiamo tendere. Ognuno di noi ha desideri e può cercare di realizzarli. Varie esperienze della vita implicano una fatica a riuscire ad esaudire questa necessità. Molti messaggi ci incitano a fare, a lavorare, a guadagnare e a socializzare di più e ci manca il tempo per riflettere con calma a come pensare e a come realizzare la crescita personale.
venerdì 20 giugno 2025
Tristezza 2
La tristezza si avvicina molto alla depressione, ma in realtà ha delle caratteristiche cliniche che non la rendono patologica; e' più uno stato d'animo negativo. In essa rimane intatto il rapporto con la realtà. È nei nostri primi vissuti, nella nostra infanzia che vengono forgiati i nostri legami. È in quel momento che fa la sua comparsa anche il vissuto di tristezza, che è strettamente collegato al rapporto presenza-assenza della madre. Questo vissuto di presenza e distacco ce lo portiamo dietro per tutta la vita, rimane in profondità e riemerge anche solo parzialmente nelle situazioni che esprimono il senso di perdita o di separazione.
martedì 17 giugno 2025
Tristezza 1
È una risposta emotiva che origina da esperienze di perdita reale o immaginaria. Alla base c'è sempre una privazione. Sentimento di tristezza, si coniuga con il dolore. Fa risaltare sempre un contrasto tra un passato felice e un presente doloroso. Chi è triste tende ad evocare il passato. Cerca di ritrovare le situazioni positive. Le persone tristi sono bloccate in una specie di palude che gli impedisce di muoversi e di procedere. Spesso quindi domina uno scenario a luci basse con toni sbiaditi. Le persone tristi rimangono isolate e lontane dal mondo in una sorta di raccoglimento col rischio di perdere il contatto con gli altri.
venerdì 13 giugno 2025
Timidezza 2
Nel caso in cui la timidezza diviene panico e angoscia allora può alterare il comportamento e deformare persino la visione del mondo. La timidezza patologica incastra in un angolo e mette in isolamento la persona che prova tale sensazione. Se la timidezza continua a rimanere legata alla paura di non essere all'altezza o all'angoscia di essere valutati negativamente è possibile che questa sia la proiezione di un bambino insicuro e bisognoso di conferme.
martedì 10 giugno 2025
Timidezza 1
Umore 2
martedì 3 giugno 2025
Umore 1
Il nostro umore cambia la percezione di noi stessi e del mondo che ci circonda. Se siamo felici, questa gioia influenza il nostro agire e ci mostra positivamente le nostre relazioni; troviamo gli altri piacevoli. Se domina la tristezza, allora il mondo si tinge di colori scuri e anche i movimenti diventano lenti finché il nostro pensiero si trasforma in negativo. Normalmente il nostro umore non ha grosse oscillazioni, rimane abbastanza costante anche se spesso cambia al variare degli avvenimenti esterni.
venerdì 30 maggio 2025
Tolleranza 2
martedì 27 maggio 2025
Tolleranza 1
venerdì 23 maggio 2025
Stress 2
Le reazioni che il nostro organismo ha di fronte allo stress o s una situazione stressante, sono risposte comportamentali che aiutano a riorganizzare ed adattarsi per mantenere lo status quo. Una vita senza stress potrebbe anche risultare piatta senza mutamenti senza movimento. Lo stress è parte integrante della nostra vita. Soltanto nelle situazioni in cui il livello di intensità e il tempo al quale si è esposti allo stress può diventare morboso e farci ammalare ossia diventare cronico, altrimenti è un aiuto per modificare, cambiare il nostro atteggiamento e provare esperienze nuove.
martedì 20 maggio 2025
Stress 1
Normalmente utilizziamo la parola stress con una connotazione negativa e sensazione di disagio. Allude spesso a nervosismo e stanchezza e una sorta di forma di tensione che può richiamare anche problemi o malesseri psicosomatici. Lo stress di per sé non è patologico, ma è una normale risposta dell'organismo a quelle situazioni nuove o particolari che richiedono adattamento. Le risposte allo stress sono sia fisiche che psichiche.
martedì 13 maggio 2025
Stili di affettività 1
In ambito umano esistono diverse modalità con le quali è possibile esprimere il proprio affetto e di conseguenza diversi stili d'amore. Se le prime esperienze non sono state soddisfacenti e quindi è mancata quella parte preziosa che doveva alimentare la capacità di avere rapporti affettivi corretti e positivi allora avremo grosse difficoltà da adulti ad avere rapporti d'affetto. Il primo stile da considerare è quello sicuro cioè caratterizzato da maturità affettiva e che quindi permette all'adulto di esprimere e manifestare i propri sentimenti.
venerdì 9 maggio 2025
Solitudine 2
martedì 6 maggio 2025
Solitudine 1
venerdì 2 maggio 2025
Seduzione 2
La seduzione ha un aspetto negativo. Essa può diventare inganno quando ha come obiettivo la manipolazione dell'altro e la sua capitolazione. Tale persona maneggia abilmente la lusinga, l'adulazione e appare instancabile ed attraente, perché sa toccare la sensibilità. Non ammette sconfitte e quindi opera senza alcuna morale senza preoccuparsi dell'altra persona. È sempre alla ricerca del successo e della vittoria.
martedì 29 aprile 2025
Seduzione 1
È un termine che spesso viene coniugato con la sessualità e la capacità di attrarre a sé un'altra persona per conquistarla e indurla a intraprendere una relazione. In realtà la parola ha molti significati. Capacità di affascinare significa far leva sull'attrazione che può suscitare un argomento. Quindi la seduzione è l'abilità di costruire una relazione, un rapporto dove si scambiano emozioni ed energia creativa. Sedurre significa anche avere tempo per l'altro cioè dedicarsi. La seduzione è l'arte di sapersi rinnovare e saper entrare nella dimensione nella dell'altro e condividerne la visione e la prospettiva.
venerdì 25 aprile 2025
Sentimenti 2
martedì 22 aprile 2025
Sentimenti 1
venerdì 18 aprile 2025
Sensi di colpa 2
Spesso i sensi di colpa sono non realistici e nascondono da una valutazione soggettiva di possibili sbagli o di errori immaginari. Si tratta di persone rigide che tendono a valutarsi negativamente. Quelli che si sentono responsabili di tutto. Le persone che pensano di determinare sempre gli eventi. La maggior parte delle volte hanno avuto genitori che hanno puntato di più a sottolineare gli sbagli piuttosto che le buone azioni. Possono anche aver dovuto fare i conti con atteggiamenti educativi troppo rigidi e divieti severi. Accade che per punirsi da questo senso di colpa, si mettano in atto dei comportamenti ritualistici e ossessivi nella speranza che essi possano restituire la serenità.
martedì 15 aprile 2025
Sensi di colpa 1
venerdì 11 aprile 2025
Separazione 2
Chi si porta dentro troppe mancanze, troppi vuoti da colmare, quindi profondi bisogni insoddisfatti, può delegare l'altro a dargli tutto ciò che non ha avuto, chiedendogli di riempire i suoi vuoti. Questa ricerca, risulta tragica e crea dipendenza. Significa che non abbiamo ancora usato le nostre risorse per crescere. Significa che proiettiamo sull'altro le parti bisognose e infantili oltre che immature. Vuol dire che la nostra capacità di amare, non è cresciuta e non si è evoluta, sostanzialmente non ha raggiunto la maturità. Quindi è come se crollasse il mondo addosso se si è costruito e riprodotto un rapporto infantile.
martedì 8 aprile 2025
Separazione 1
Le storie che finiscono e che si concludono, anche solo dopo poco tempo, sono esperienze significative che un individuo fa nel corso della propria vita. È comunque un evento doloroso ed angosciante, un trauma. La separazione evoca la perdita delle proprie sicurezze. Ci mette a contatto con sentimenti di rabbia, di delusione e di fallimento, uniti all'angoscia della sconfitta. Per molti rimane il momento più difficile della propria vita.
venerdì 4 aprile 2025
Sogno2
martedì 1 aprile 2025
Sogno 1
venerdì 28 marzo 2025
Perfezionismo 2
martedì 25 marzo 2025
Perfezionismo 1
Il desiderio di perfezione appartiene a tutti. Una buona dose di perfezionismo rende il soggetto affidabile, preciso, puntuale e responsabile. Mai superficiale, ma impegnato a trovare sempre una soluzione. Perseverante nelle azioni, è instancabile nel raggiungimento degli obiettivi. Non di rado pretende anche dagli altri, ossia le persone con le quali si relaziona, il massimo della loro prestazione. È però una tendenza eccessiva che produce comportamenti particolari.
venerdì 21 marzo 2025
Resilienza 2
martedì 18 marzo 2025
Resilienza 1
venerdì 14 marzo 2025
Ridere 2
Le persone che ridono mostrano la propria allegria e si lasciano andare fino a perdere il controllo del proprio corpo. Le risate irrefrenabili sono quanto di più travolgente. Ridere, tutto sommato ci consente di mostrare altri lati di noi al prossimo. Ridere allenta la corazza muscolare che ci ingessa nei movimenti e nelle relazioni. Non a caso un detto popolare dice "Ridi che ti passa". Infatti il malessere del vivere quotidiano, la noia e la malinconia dei gesti comuni del nostro vivere possono essere superati con una bella risata.
martedì 11 marzo 2025
Ridere 1
Ridere è un atto che esprime e comunica una determinata sensazione che rimanda ad una sorta di contentezza, di felicità e libera la tensione interiore. Ridere è liberatorio e fa bene alla salute; in qualche caso può anche essere terapeutico. Ridere è uno dei primi gesti di intesa e di partecipazione che noi alimentiamo sin dall'infanzia. Il nostro ridere infantile resta a un livello nascosto ma continua ad essere presente come significato.
venerdì 7 marzo 2025
Rabbia 2
martedì 4 marzo 2025
Rabbia 1
La rabbia è uno stato d'animo totalizzante che disorienta per la sua intensità e per il fatto che non sempre sappiamo da dove proviene. La reazione di quando ci arrabbiamo è conosciuta da tutti: il cuore batte più forte, la pressione sanguigna aumenta, le pupille si dilatano e ovviamente tutte queste reazioni hanno una loro funzione cioè essere attrezzati alla lotta. La rabbia può anche essere sana se serve a manifestare ciò che sì sta provando in quel momento e quindi a dichiarare anche quali sono le nostre intenzioni. Potrebbe essere più pericoloso trattenerla o reprimerla. Arrabbiarsi quindi fa bene.
(© ATP 💛)
venerdì 28 febbraio 2025
Precisione 2
La precisione, oltre ad essere un elemento che connota il modo con cui eseguiamo le nostre azioni è anche qualche cosa di interno, una tensione che ci consente di fare emergere e di dettagliare un tratto e renderlo visibile. Chi ha precisione non rinuncia allo sguardo d'insieme, ma sottolinea e valorizza il particolare. Inventa percorsi nuovi. La precisione è diversa dalla meticolosità. Quest'ultima, è prossima al perfezionismo, che sottende una certa rigidità e autocontrollo. Il perfezionista è ossessivo e non ha fiducia negli altri. Il perfezionismo è un disturbo. La precisione è un valore.
martedì 25 febbraio 2025
Precisione 1
venerdì 21 febbraio 2025
Piangere 2
martedì 18 febbraio 2025
Piangere 1
Il pianto indica un passaggio delle emozioni dall'anima al corpo, una necessità di tirar fuori, rivelare i propri sentimenti che, non sempre sono legati a dolore, perché si può piangere di gioia. Piangere è il primo segnale di vita. Il pianto richiama l'attenzione di chi ci sta accanto. Il piangere lava il corpo dal dolore, portandolo all'esterno. Alcuni fanno molta fatica a piangere, in qualche caso, non riescono proprio, perché pensano che il dolore non sia atto pubblico, ma debba restare privato e quindi nascosto. Questo modo di pensare corrisponde a un meccanismo di difesa.
venerdì 14 febbraio 2025
Pregiudizio 2
martedì 11 febbraio 2025
Pregiudizio 1
venerdì 7 febbraio 2025
Presunzione 2
La presunzione può essere considerata positiva se rimane all'interno di certi limiti. Infatti, se l'atteggiamento sconfina e diventa una modalità costante di valutazione degli altri, oltre che ovviamente una formulazione di giudizio, allora diventa superbia ed incapacità ad ascoltare le ragioni degli altri. Il tutto con l'obiettivo di prevalere. Pensare però di poter presumere sempre fatti futuri, può creare un atteggiamento di immodestia. Questo atteggiamento, dal punto di vista relazionale, può rendere la persona impermeabile ai bisogni e ai desideri di chi gli sta attorno.
martedì 4 febbraio 2025
Presunzione 1
venerdì 31 gennaio 2025
Permalosità 2
martedì 28 gennaio 2025
Permalosità 1
La permalosità è una tendenza al risentimento e all'offesa, può evidenziare un eccesso di dolore interno che rende sensibili a gesti o parole ritenute offensive. È una sensazione di ferimento, le parole dell'altro pungono e feriscono. La persona permalosa oscilla fra la disponibilità e il sospetto e molto facilmente ha reazioni esagerate. Nella maggior parte dei casi interpreta negativamente il comportamento altrui.
venerdì 24 gennaio 2025
Paura 4
Le nostre paure secondo Freud sono necessarie. La loro presenza ci cala nella realtà del nostro quotidiano e del nostro vissuto; se non le avessimo ci troveremmo in una realtà alterata. Le azioni all'interno di una realtà modificata possono crearci problemi, nel senso che verrebbe a mancare la protezione da situazioni peggiori. Può essere utile condividere e parlare delle proprie paure, per scoprire di non essere gli unici ad averle, togliendoci così quella sensazione di essere difettosi.
martedì 21 gennaio 2025
Paura 3
Le nostre insicurezze, che scatenano paure, aiutano a prendere coscienza di tutte le nostre mancanze in modo da riuscire ad attrezzarci meglio per superarle. Esse si presentano nei momenti in cui attraversiamo delle fasi di trasformazione. Alcune paure sociali ci segnalano incapacità o paura del giudizio altrui o dell'interazione con l'altro. Il loro superamento è una crescita ed una acquisizione di sicurezza.
venerdì 17 gennaio 2025
Paura 2
La maggior parte delle paure quotidiane ha la funzione di avvertirci dei nostri limiti. Le paure si sviluppano già nella nostra infanzia e sono L'indice che si sta crescendo. Nella maggior parte dei casi sono transitorie e hanno proprio una funzione di crescita. Anche nell'età adulta si presentano paure soprattutto nell'area sociale. Se non superano una determinata soglia, diventando vera e propria fobia, le paure sono sane; anche se segnalano insicurezze.
martedì 14 gennaio 2025
Paura 1
venerdì 10 gennaio 2025
Nostalgia 2
Grazie ad essa però ci portiamo dentro numerosi ricordi e impressioni che occupano uno spazio nella memoria. Se ricorre in maniera più persistente nel presente, però può divenire depressione. Rimanda ad una idea di ritorno. In essa è viva anche la paura per il nuovo, il non ancora conosciuto. Sempre presente rimanda a situazioni collegate all'infanzia e ad un passato lontano che però non scolorisce.